Silvia Sciolla
violoncello
Silvia Sciolla inizia lo studio del violoncello sotto la guida di Marco Perini, presso ilĀ Conservatorio di Musica di Reggio Emilia, proseguendo poi gli studi con Michele BallariniĀ presso il Conservatorio di Parma, dove consegue brillantemente il diploma tradizionale diĀ violoncello. Si perfeziona seguendo i corsi di musica barocca di Susanne Scholz, docente diĀ violino barocco presso la Hochschule di Lipsia, e per tre anni i corsi di violoncello e musica daĀ camera di Yves Savary, primo violoncello della Bayerisches Staatsorchester.
Nell’ambito della didattica si avvicina alla Metodologia Suzuki nel 2018, conseguendo il terzoĀ livello di abilitazione sotto la guida di Alessandro Andriani e Ruben Rivera. Da anni collaboraĀ come insegnante di violoncello con diverse scuole, ed ĆØ attualmente Docente di Violoncello perĀ i corsi base presso il Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo nĆ© Monti, e di violoncello Suzuki nella sede di Parma del Suzuki Music Center.
Affianca all’attivitĆ didattica quella concertistica.Ā Collabora stabilmente nel ruolo diĀ Concertino con l’Orchestra da Camera “I musici di Parma”,Ā con cui si ĆØ esibita al fianco di solistiĀ di grande fama, tra i quali: Klaidi Sahatci, Simonide Braconi, Christoph Hartmann, AndreaĀ Lucchi, Andrej Zust, Giovanni Gnocchi, Domenico Nordio, Francesco Di Rosa, Fabrizio Bosso,Ā Marco Zoni, Yulia Berinskaya.Ā
Collabora e ha collaborato inoltre con diverse formazioni orchestrali, tra cui: OrchestraĀ Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, Orchestra Filarmonica della Fenice di Venezia,Ā Filarmonica di Modena, Camerata Strumentale CittĆ di Prato, Orchestra Filarmonica Rossini, Filarmonica dell’opera italiana Bruno Bartoletti (FOI),Ā Orchestra Teatro Sociale di Como AsLiCo,Ā Orchestra dell’opera italiana (OOI), OrchestraĀ ArchĆØ, Orchestra Filarmonica Italiana (OFI). Grazie all’attivitĆ orchestrale ha avuto occasione di esibirsi nell’ambito di importanti stagioni lirico-sinfonicheĀ quali: Ravenna Festival, Macerata Opera Festival, Festival Verdi di Parma,Ā stagioni lirico/sinfoniche dei teatri di Parma, Reggio Emilia, Modena, Venezia, Piacenza, Pisa,Ā Ravenna, Rimini, Ferrara, Cremona, Brescia.Ā
Parallelamente allo studio del violoncello, ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura conĀ il massimo dei voti e la lode.
