Simona Guerini
violino – CML
Nata a Lecco nel 1973 ha iniziato lo studio della viola sotto la guida del M. Patrignani al Conservatorio āG. Verdiā di Milano con il quale si diploma nel 1995.
Dal 1995 al 1999 eĢ stata membro stabile dellāOrchestra Sinfonica di Milano āGiuseppe Verdiā grazie alla quale ha collaborato, in Italia e allāestero, con artisti di fama internazionale come Vladmir Delman, Riccardo Muti, George Pretre, Valery Gergiev, Riccardo Chailly, Aldo Ceccato, Leon Spierer, Mistlav Rostropovic, Mario Brunello e Enrico Dindo, Sergej Krilov, Viktoria Mullova e Francesco Manara. Con la stessa formazione ha partecipato a numerose collaborazioni con il Teatro alla Scala, il Teatro dellāOpera di Roma, la Fura dels Baus, il Festival di Evian e di Cannes.
Successivamente partecipa a numerosi gruppi barocchi, da camera, e sinfonici, dove collabora tuttora, impegnandosi in vari concerti e tourneĢe. Tra questi figurano dei Pomeriggi Musicali, lāOrchestra del Teatro Regio di Parma, LāOrchestra dellāAccademia della Scala, la Filarmonica dellāOpera Italiana Bruno Bartoletti, lāOrchestra Sinfonica di Sanremo, lāOrchestra da Camera di Engelberg (CH), lāOrchestra Filarmonica di Friuli, lāOrchestra Roma 3, lāOrchestra Sinfonica di Savona, la Filarmonica dellāOpera Italiana, LāOrchestra Filarmonica di Modena e, con strumenti originali, i gruppi Silete Venti!, Arcantico e La Verdi Barocca.
Ha frequentato due anni del corso di perfezionamento con il M. Julia Berinskaja e studiato due anni con il M° Danilo Rossi, prima viola del Teatro alla Scala. Ha studiato diversi anni con il M° Mondini e con il M° Braconi, prima viola del Teatro alla Scala.
Per meglio approfondire le potenzialitaĢ della musica nel 2004 ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma al corso triennale di Musicoterapia presso lāAssociazione Arpamagica di Milano, nel 2021 ha conseguito il terzo livello di abilitazione al metodo di insegnamento Suzuki per violino. Nel 2016 ha conseguito il secondo livello di abilitazione Children Music Laboratory (3-8 anni) e lāabilitazione nel metodo Lullaby (0-3 anni). Nel 2023 ha conseguito il il secondo livello per lāinsegnamento della viola con metodo Suzuki. Ha insegnato violino, viola, propedeutica, CML e musica di insieme in diverse scuole tra cui lāIstituto Suzuki di Milano, la scuola Dedalo di Novara, la Scuola Suzuki Casanova di Laveno Mombello, il Liceo musicale di Monza, la Scuola di Musica Dedalo di Novara e altre scuole private. Attualmente insegna violino, viola, propedeutica, CML e musica di insieme in numerose scuole statali e private tra cui lāIstituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti, il Suzuki Music Center di Reggio Emilia, il Centro di Educazione allāinfanzia CEMI di Bologna, la Scuola Steiner-Waldorf di Reggio Emilia e lāI.C. Busana nel Ventasso.
